Finalità
Il percorso, che, principalmente, si articola in un’ora aggiuntiva settimanale di potenziamento ed approfondimento dell’insegnamento delle Scienze naturali, ha l’obbiettivo di favorire l’acquisizione di competenze in campo chimico e biologico, grazie all’adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale e digitale, e di orientare gli studenti e le studentesse che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico- biologico e sanitario.
Il potenziamento si svilupperà generalmente in orario extracurriculare, in coda alle attività curricolari, alla quinta ora per le classi del biennio e alla sesta ora per quelle del triennio.
Il corso di studi si avvarrà, inoltre, della collaborazione di esperti esterni, medici e professionisti del settore sanitario/universitario per approfondimenti ed esperienze sul campo.
La collaborazione tra l’istituzione scolastica e le strutture sanitarie costituisce un’opportunità strategica per arricchire i percorsi formativi degli studenti, promuovendo esperienze educative significative in contesti esterni alla scuola, in particolare nell’ambito della cultura scientifica e sanitaria. Il Liceo “A. Manzoni”, nell’ambito della propria autonomia didattica e organizzativa, attivando tra le proprie articolazioni il Liceo Scientifico/Classico con potenziamento biomedico, intraprende un curricolo che prevede, tre le altre, attività integrative orientate alla conoscenza delle scienze mediche e delle professioni sanitarie.





