Sei in regola con l'ISCRIZIONE e il pagamento di TASSE e CONTRIBUTI?

AVVISO IMPORTANTE PER GENITORI ED ALUNNI
Cliccare QUI per scaricare i moduli relativi alle iscrizioni (classi PRIME o classi SUCCESSIVE ALLE PRIME) in cui sono riportati gli importi, le informazioni e le modalità di pagamento.
INFORMAZIONI GENERALI
TASSE SCOLASTICHE
Le tasse scolastiche sono dovute per il 4° e 5° anno degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Ai sensi dell'art. 4 del d.P.C.M. 18 maggio 1990 (G.U. Serie generale 23-5-1990, n. 118), gli importi delle tasse scolastiche sono:
tassa di iscrizione € 6,04;
tassa di frequenza € 15,13;
tassa per esami di idoneità, integrativi, di licenza, di maturità e di abilitazione € 12,09;
tassa di rilascio dei relativi diplomi € 15,13.
Le tasse scolastiche erariali devono essere versate, precisando la causale, sul c.c.p. n. 1016 intestato all'Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara, utilizzando i bollettini disponibili presso gli uffici postali oppure attraverso bonifico bancario: Agenzia delle Entrate - Centro operativo di Pescara - Tasse scolastiche- IBAN: IT45 R 0760103200 000000001016
A decorrere dal 1 gennaio 2020 è possibile pagare le tasse tramite il modello F 24 utilizzando i codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 106/E del 17 dicembre 2019.
In alternativa, è possibile pagare le tasse mediante avvisi di pagamento a valere sul conto corrente 1016, intestato all’Agenzia delle Entrate, emessi da istituzioni scolastiche che utilizzano il sistema dei pagamenti telematici “Pago in Rete”, messo a disposizione dal ministero, e collegato a pagoPA.
(per maggiori approfondimenti: Miur/tasse scolastiche )
CONTRIBUTO LIBERALE
Il contributo liberale non è una tassa: ha carattere volontario, è richiesto da tutte le scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio della Repubblica ed è finalizzato ad arricchire i servizi offerti dalla scuola per l'innovazione tecnologica, l'edilizia scolastica, l'ampliamento dell’offerta formativa, la coerenza e implementazione del PTOF; le attività culturali e formative.
Il versamento del contributo liberale deve essere effettuato tramite banca o ufficio postale o nelle altre modalità indicate dalla legge su c/c o IBAN della scuola ed è altresì detraibile/deducibile dalla dichiarazione dei redditi.
La sua finalizzazione e la sua entità sono stabilite dal Consiglio di Istituto di cui fanno parte tutte le componenti della comunità scolastica (docenti, personale ATA, genitori e studenti). L’entità del contributo liberale e la sua finalità sono dichiarati sulla scheda di iscrizione, scaricabile dal sito ministeriale http://www.istruzione.it/iscrizionionline/; pertanto, per una puntuale e trasparente informazione, è conoscibile in tempo reale prima di sottoscrivere l’iscrizione.
(per maggiori approfondimenti visionare la Circolare MIUR n. 0000312 del 20/03/2012 )